La verifica dell’apprendimento si svolge secondo due modalità dirette a valutare le conoscenze teoriche e le capacità di applicare le conoscenze in merito agli argomenti de l programma:
Modalità 1: esame articolato in 3 verifiche intermedie dell’apprendimento svolte durante il corso (sono previsti 3 test, l’ultimo coincide con i primi due appelli del calendario esami).
Modalità 2: esame completo (in tutti e 6 gli appelli di esami: 3 e 17 dicembre, 5 giugno,10 luglio, 18 settembre e 9 ottobre).
Modalità 1. Il primo test di verifica si compone di 1 domanda aperta (5 punti) e 5 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna), un esercizio sulla rilevazione delle operazioni di gestione secondo il metodo della partita doppia (20 punti). Programma: i) dinamica dei valori; ii) finanziamento, investimento e vendita) iii) gestione interna; iv) la partita doppia v) rilevazione contabile di semplici operazioni di gestione esterna .
Il secondo test prevede un esercizio sulla rilevazione delle operazioni gestione e di assestamento (24 punti) e una domanda aperta (6 punti) Programma: i) l’azienda come sistema, ii) i requisiti di aziendalità; iii) il principio di competenza economica; iv) rilevazione contabile delle operazioni di gestione esterna, v) le scritture di assestamento.
Il terzo test coincide con l’appello di esame (sessione di dicembre) consta di un esercizio sulla chiusura dei conti, la redazione del bilancio contabile e le scritture di riapertura (25 punti) e una domanda aperta (5 punti). Programma: i) finanziamento, ii) rilevazioni finali; iii) il concetto di reddito, iv) le diverse nozioni di capitale; riapertura dei conti; v) l’assetto istituzionale dell’azienda; vi) i modelli aziendali, vii) il principio di economicità.
L’esame è superato se lo studente consegue una votazione pari o superiore a 18/30 nelle tre verifiche. Il voto finale è la media dei punteggi ottenuti nelle tre prove.
Modalità 2 (unica possibile a partire dagli appelli di giugno). La verifica dell’apprendimento si svolge con una prova scritta (durata 180 minuti), costituita da due parti.
La prima parte (contabile), il cui valore complessivo è pari a 20 punti, consiste nella registrazione di operazioni di gestione ed assestamento dei conti secondo il metodo della partita doppia con la redazione del libro giornale e del libro mastro (totale 15 punti), nella redazione delle scritture di epilogo e chiusura, riapertura e del bilancio contabile finale (5 punti). L’esercizio è diretto a valutare la capacità di applicare la logica di rilevazione e il metodo della partita doppia, in relazione alle operazioni di gestione, assestamento, chiusura e riapertura.
La seconda parte (teorica) si compone di 5 domande a risposta multipla (1 punto per ciascuna risposta corretta) e una domanda aperta (5 punti) volte a verificare il grado di apprendimento dei temi teorici trattati a lezione. Un esempio della prova di esame è reperibile nel «sito docente» nella pagina dedicata all'insegnamento edisea.uniss.it.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: orale.