RISK MANAGEMENT
Esame scritto. L'esame consiste in due esercizi: il primo tratta gli argomenti dei primi 2 moduli, il secondo gli argomenti del modulo 3 e del modulo 4. Durante l'esame è premesso l'uso di calcolatrice, ma non è premesso la consultazione di libri o dispense. Ad ogni esercizio viene attribuito mediamnete 15 punti. L'esame si considera superato se la votazione non è inferiore a 18.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: stessa modalità sopra descritta, ma con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Google Meet e successiva trasmissione di copia dell'elaborato via e-mail.
Il Corso si propone di fornire le conoscenze e i principali strumenti per valutare e gestire il rischio, per apprezzare la natura interdisciplinare del Risk Management e i diversi ambiti di applicazione ed intervento.
1)Conoscenza e Capacità di comprensione: saper definire il concetto di variabile aleatoria, valore atteso e le divere tipologie di rischio;
2)Capacità di applicazione e conoscenza: saper applicare i concetti a semplici problemi aziendali;
3) Autonomia di giudizio: capacità di analizzare ed interpretare i risultati numerici ottenuti in relazione alla specifica applicazione.
4) Capacità di apprendere da soli: capacità di estendere i concetti visti anche in campo non strettamente aziendale.
1. Rischio e la sua misurazione
1.1 Il valore atteso e il value at risk
1.2 altre misure di rischio
1.3 Modellare le decisioni aziendali in condizioni di
bassa e alta incertezza
2. Rischio e incertezza
2.1 nozione alternativa di rischio
3. Il sistema dei rischi aziendale
3.1 I rischi esterni e interni
3.2 I rischi sistematici e rischi diversificabili
3.3 I rischi puri e rischi speculativi
4. Processo di risk management
Il testo di riferimento sarà annunciato all'inizio del corso
Lezioni frontali supportate da dispense. Le dispese sono messe a disposizione nella pagina dedicata allinsegnamento sul «sito docente nella piattaforma Moodle».
Ricevimento: durante il semestre di lezione, nelle due ore successive alle lezioni; nel semestre in cui non si terrà lezione, saranno resi noti i giorni ed orari di ricevimento.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità e disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici.
Per le modalità del ricevimento studenti si consulti www.edisea.uniss.it
Contatti MAIL russu@uniss.it