L'esame è scritto. La prova dura un'ora e mezza e consta di quattro parti principali. La prima parte prevede una batteria di dieci domande a risposta multipla (un punto per ogni domanda corretta per un massimo di 10 punti). La seconda parte prevede un esercizio sulla falsa riga di quelli svolti in classe dalla docente (massimo 9 punti). La terza parte, richiede una risposta argomentata su una domanda obbligatoria (massimo 7 punti); la quarta parte, infine, prevede una risposta breve ad un argomento scelto tra due opzioni (massimo di 4 punti).
"Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: L'esame sarà somministrato sotto forma di QUIZ con l'ausilio della piattaforma MOODLE (https://edisea.uniss.it) e con la visualizzazione degli studenti tramite Microsoft TEAMS. L'esame sarà somministrato sotto forma di QUIZ con l'ausilio della piattaforma MOODLE (https://edisea.uniss.it) e con la visualizzazione degli studenti tramite Microsoft TEAMS. La durata totale è di 60 minuti.
L’esame è composto da tre parti.
La prima parte prevede una batteria di 20 domande a risposta multipla. Una sola risposta è corretta. Ogni risposta corretta dà diritto a 1 punto, le risposte sbagliate valgono 0 punti quindi non danno luogo a penalizzazioni.
La seconda parte consta di 5 domande a risposta breve. Ogni risposta corretta dà diritto ad un massimo di 2 punti.
La terza parte prevede 1 domanda aperta a risposta breve, denominata domanda bonus non obbligatoria. La eventuale risposta alla domanda bonus consentirà a chi ha risposto correttamente a tutte le domande precedenti di prendere la lode e agli altri di aumentare di un punto la votazione finale.
L'esame si intende superato quando si totalizza un punteggio minimo di almeno 18/30."