FISIOLOGIA UMANA
Introduzione alla Fisiologia: fisiologia generale della cellula e delle membrane. Omeostasi.
Fisiologia Generale delle cellule eccitabili: potenziale di membrana e potenziale d'azione. Sinapsi. Muscolo scheletrico. Muscolo liscio.
Sangue: Funzioni e composizione. Plasma ed elementi corpuscolati. Emostasi e coagulazione. Gruppi sanguigni.
Sistema cardiovascolare: muscolo cardiaco, elettrocardiogramma, ciclo cardiaco, regolazione intrinseca ed estrinseca della funzione cardiaca, distretti circolatori, pressione arteriosa, gittata cardiaca, ritorno venoso, circolazioni distrettuali.
Sistema Endocrino: asse ipotalamo-ipofisi. Tiroide. Surrene. Pancreas endocrino. Ormoni che regolano la calcemia. Gonadi.
Termoregolazione. Fisiologia della Nutrizione.
MEDICINA DELLE ATTIVITÀ FISICHE E DEL BENESSERE
- Generalità sull’esercizio fisico (definizioni e classificazioni)
- Basi fisiologiche dell’attività motoria
- Vie metaboliche e substrati energetici
- Aspetti fisiologici dell’esercizio aerobico e anaerobico
- Risposte sistemiche e locali all’esercizio acuto e cronico
- Attività motorie come farmaco
- Effetti benefici dell’esercizio fisico
- Effetti avversi dell’esercizio fisico
- Linee guida per la prescrizione dell’esercizio: ACSM guidelines
- Esercizio e condizioni cardiovascolari
- Esercizio e condizioni di sovrappeso, obesità e diabete tipo-2
- Esercizio in ambito neurologico
- Cardiopulmonary Exercise Testing (CPET): esecuzione e interpretazione
- Linnee guida per operatori sanitari per ottimizzare la salute
- Strategie per prevenire e ridurre le patologie croniche