The concept of complete dentistry.
Approccio integrato alla diagnosi ed al piano di trattamento: considerazioni sui fattori di rischio. Raccolta dei dati: modelli di studio (analogici o digitali), esame clinico, visita parodontale, radiografie e set fotografico.
Teamwork: discussione di casi clinici.
Armonia funzionale: anatomia e funzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Tipi di occlusioni e concetto di malocclusione (classi di Angle, morso aperto, etc.).
Le determinanti dell'occlusione.
La zona neutra.
Relazione ed occlusione centrica, massima intercuspidazione, concetto di mio miocentrica.
Dimensione verticale di occlusione.
Teamwork: webinar (nozioni anatomico-funzionali fondamentali del sistema stomatognatico): ATM, muscoli masticatori, mandibola, mascella e denti.
Segni e sintomi clinici di trauma occlusale.
Interferenze occlusali.
Dente versus impianto.
Complicanze biomeccaniche a carico di restauri su denti naturali impianti.
Teamwork: lettura e discussione di revisioni della letteratura sugli argomenti trattati.
Sviluppo della funzione.
Guide anteriori ed implicazioni estetico-funzionali (guida incisiva e morfologia condilare, movimento di Bennet, sviluppo del poligono di Posselt, curve di Spee e Wilson, etc), funzione di gruppo ed occlusione bilanciata bilaterale.
Movimenti mandibolari nei tre piani dello spazio, Centrica lunga e Bennet immediato.
Piani occlusali e punti di riferimento.
Asse cerniera arbitrario ed individuale.
Occlusione posteriore.
Arco facciale ed articolatori (valori medi, semi-individuali ed individuali): classificazione e loro utilizzo pratico.
Registrazioni interocclusali.
Montaggio dei modelli in articolatore.
7. Arco facciale digitale ed uso del condilografo/assiografo digitale.
Pratica: Registrazioni intermascellari, arco facciale, montaggio in articolatore.
Disfunzione dell'ATM.
Nozioni di disfunzione (o alterazione funzionale) dell'ATM: classificazione e cenni di trattamento.
L'utilizzo del Bite in odontoiatria.
Teamwork: lettura e discussione di revisioni della letteratura sugli argomenti trattati.
Approccio interdisciplinare.
Implicazioni cliniche della gnatologia moderna: schemi occlusali in protesi fissa e rimovibile, trattamento pazienti brusisti, abrasi, rialzo ODV; etc.
Teamwork: discussione di casi clinici.
La dimensione verticale In protesi e ortognatodonzia (collegamento On-Line con il dr. Nazareno Bassetti).