La prima parte sarà dedicate a fornire nozioni di base sulla epidemiologia veterinaria riguardanti principalmente le vie di trasmissione e le misure delle frequenze /prevalenza, incidenza, morbilità, mortalità e letalità). La seconda parte verterà su alcuni esempi di malattie infettive degli animali particolarmente difficili da diagnosticare, curare o prevenire. L’ultimo periodo consisterà in un approccio pratico. Gli studenti saranno organizzati in gruppi di 4-5 unità. Ogni gruppo sceglierà una patologia infettiva dal sito dell’OIE al fine di progettare uno strumento biotech. I gruppi lavoreranno on-line ed impareranno come recuperare informazioni da siti ufficiali e banche dati quali NCBI ed EMBO. In questa fase gli studenti apprenderanno l’uso di strumenti bioinformatici quali Bioedit, Clustall W, ecc. Infine i gruppi presenteranno i propri risultati e prodotti reciprocamente.