DIRITTO AGRARIO
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un’adeguata conoscenza della disciplina giuridica dell’attività agricola e della normativa concernente la produzione e il commercio di prodotti agroalimentari sani, sicuri e di qualità, alla luce delle interrelazioni tra il diritto agrario e il diritto alimentare.
l corso si articola in due parti. La prima parte (6 CFU) ha ad oggetto i seguenti argomenti: le ragioni dello studio del diritto agrario; le fonti del diritto agrario; la proprietà terriera, l’impresa agricola e gli imprenditori agricoli; i beni dell’organizzazione aziendale agraria; i modi di apprensione dei beni dell’azienda agraria; l’azienda agraria e la sua circolazione; il mercato agroalimentare, i prodotti agroalimentari e la cessione degli stessi; le informazioni sugli alimenti. La seconda parte (3 CFU) riguarda le fonti del diritto alimentare; la definizione giuridica di alimento e il campo di applicazione della legislazione alimentare; i principi del diritto alimentare nell’Unione europea; le denominazioni dei prodotti alimentari; i segni distintivi e le altre forme di individuazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari; il metodo di produzione biologico.
Prima parte: A. GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, ottava ediz., Giappichelli Editore, Torino, 2016 (cap. I; cap. II; cap. III; cap. IV; cap. V; cap. VI; cap. VII; cap. IX; cap. X, pp. 306-310; cap. XI pp. 320-341; cap. XII).
In alternativa: L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di Diritto agrario italiano e dell’Unione europea, quinta ediz., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019, (cap. 1; cap. 2, pp. 23-108; cap. 3, pp. 166-179; cap. 4, pp. 195-222; cap. 8, pp. 309-332; cap. 9; cap. 10; cap. 11, pp. 497-569).
Seconda parte: L. COSTATO, P. BORGHI, S. RIZZIOLI, V. PAGANIZZA, L. SALVI, Compendio di diritto alimentare, nona ediz., Wolters Kluwer – CEDAM Scienze giuridiche, 2019 (capitoli primo, secondo, sesto).