C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia. Teoria, Metodi e Pratica, Zanichelli, Bologna 2018 (o vecchie edizioni), capp. 3, 14-15.
A. MORAVETTI, P. MELIS, L. FODDAI, E. ALBA, a cura di, La Sardegna nuragica. Storia e monumenti, Corpora delle antichità della Sardegna, Carlo Delfino, Firenze 2017, pp. 11-53; 101-113; 147-170; 223-290.
M. MINOJA, G. SALIS, L. USAI, a cura di, Lisola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica, Sassari-Soveria Mannelli 2015, pp. 58-90.
A. VANZETTI, G. CASTANGIA, A. DEPALMAS, N. IALONGO, V. LEONELLI, M. PERRA, A. USAI, Complessi fortificati della Sardegna e delle isole del Mediterraneo Occidentale nella Protostoria, in G. BARTOLONI, L. M. MICHETTI (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Scienze dellAntichità 19-2013, fascicoli 2/3, Quasar, Roma 2014, pp. 83-123.
A. DEPALMAS, Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di età nuragica, Histria Antiqua, 11/2003, pp. 13-21.
A. DEPALMAS, Evidenze e apparenze del paesaggio attuale per una lettura del territorio nuragico, Atti dellottavo Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria Paesaggi reali e paesaggi mentali, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano 2008, pp. 523-534.
A. DEPALMAS, Il sistema dei nuraghi del territorio, in Abbasanta, nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 53-64.
R. CICILLONI, Larcheologia del paesaggio pre-protostorico in Sardegna, Atti della XLIV Riunione Scientifica dellIstituto Italiano di Preistoria e Protostoria La Preistoria e la Protostoria della Sardegna, volume 1, IIPP, Firenze 2009, pp. 293-303.
Appunti delle lezioni, integrati da illustrazioni e da eventuali letture fornite dalla docente.