CHIRURGIA TORACICA
Terapia chirurgica dei tumori polmonari
Traumi toracici
Pneumotorace
Drenaggio toracico
Sindromi mediastiniche
Patologie di interesse chirurgico del mediastino
CHIRURGIA VASCOLARE
Gli argomenti svolti a lezione ed essenziali sono: l’anatomia macroscopica del sistema vascolare, la semeiotica vascolare, la diagnostica per immagini vascolare, le arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori, le ischemie acute degli arti, gli aneurismi aortici e periferici, l’insufficienza cerebrovascolare, le patologie venose degli arti inferiori.
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
1) Anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare; 2) Semeiotica Cardiovascolare; 3) Elettrocardiografia; 4) Ipertensione arteriosa; 5) Fattori di rischio cardiovascolare ed aterosclerosi; 6) Sindromi coronariche acute, infarto del miocardio; 7) Cardiopatia ischemica stabile ; 8) Scompenso cardiaco acuto, edema polmonare, shock cariogeno; 9) Scompenso cardiaco cronico; 10) Aritmie, Morte cardiaca improvvisa; 11) Fibrillazione atriale; 12) Malattie valvolari cardiache; 13) Endocarditi; 14) miocarditi; 15) Cardiomiopatie (dilatative, ipertrofiche, restrittive, aritmogene); 16) Sindromi pericardiche; 17) Cardiopatie congenite; 18) Farmacologia cardiovascolare; 19) Rianimazione cardiopolmonare (BLSD)
Per ogni patologia cardiovascolare i seguenti capitoli saranno trattati: a) Definizione, b) Classificazione, c) Epidemiologia, d) Fisiopatologia, e) Diagnosi, f) Prognosi, g) Terapia.
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
1. Struttura, funzione e sistemi di difesa dell’Apparato Respiratorio;
2. Approccio ragionato al paziente con dispnea, tosse, emoftoe, dolore toracico;
3. Principali tecniche diagnostiche utilizzate nella patologia dell’Apparato Respiratorio: dall’imaging toracico allo studio funzionale, alla fibrobroncoscopia e le sue applicazioni, il monitoraggio cardio-respiratorio notturno;
4. Sindromi ostruttive polmonari: Asma bronchiale, Bronchite cronica, Enfisema polmonare, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, Bronchiectasie;
5. Sindromi restrittive polmomonari: Pneumopatie Infiltrative Diffuse primitive e secondarie;
6. Infezioni polmonari nel paziente immunocompetente e immunocompromesso. Tubercolosi;
7. Neoplasie primitive e secondarie dell’Apparato Respiratorio;
8. Patologia vascolare polmonare: Embolia polmonare e Ipertensione polmonare;
9. Insufficienza respiratoria e cenni di O2 terapia e Ventilazione Meccanica non Invasiva;
10. Versamenti pleurici e loro diagnosi differenziali;
11. Disturbi respiratori del sonno.