Il programma del corso si articola in tre parti. La prima parte affronta, con i necessari approfondimenti teorico-concettuali e con gli opportuni riferimenti metodologici, alcuni temi classici della scienza politica: che cos’è la politica, che cos’è la democrazia, e che cosa sono i regimi non democratici. Nella seconda parte, il corso verte sull’analisi approfondita delle democrazie contemporanee. Più specificamente, esso si concentra da un lato sugli attori della rappresentanza e della partecipazione politica (partiti, gruppi, movimenti collettivi); dall’altro, delinea le relazioni fra istituzioni parlamentari, governi e burocrazie pubbliche. La terza parte del corso si concentra sui dibattiti e le teorie nella disciplina delle Relazioni Internazionali, con particolare riferimento a realismo, liberalismo e teorie sistemiche. Oggetto specifico del programma, in questa terza parte, saranno alcuni temi classici della disciplina, quali le dinamiche di conflitto e cooperazione tra gli stati, le interazioni tra sistema politico domestico e sistema internazionale, i mutamenti del sistema internazionale e delle politiche di sicurezza dopo la Seconda guerra mondiale, l’avvento della Comunità europea e i processi di europeizzazione delle politiche pubbliche.