PROTOSTORIA EUROPEA
Esame finale orale
Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alle metodologie di indagine e di interpretazione delle realtà protostoriche. Interpretazione critica delle tematiche relative alle società umane preurbane europee dal Bronzo antico fino alla soglia della storia; conoscenza e approfondimento critico dei principali aspetti culturali individuati nell’ambito della Protostoria Europea.
Il percorso della ricerca in Protostoria Europea: dallimpostazione teorica alla divulgazione. Aspetti metodologici: principali teorie, modelli e loro applicazioni nella realtà archeologica; le fonti archeologiche; la classificazione tipologica: terminologia, forma e funzione. Etnoarcheologia e Protostoria. Aspetti generali relativi alla Protostoria in Italia e in Europa: la nascita e lo sviluppo delle società complesse. Il Bronzo Medio in Italia e in Europa.
A. GUIDI, Preistoria della complessità sociale, Bari 2000, pp. 140-245.
R. PERONI, L'Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 2004, Laterza.
M. PACCIARELLI, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nellItalia tirrenica, AllInsegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 11-69.
Altri testi specifici saranno indicati a lezione.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti multimediali, seminari, esercitazioni sul campo e in laboratorio, scavi archeologici didattici
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in Inglese, Francesce, Spagnolo;
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo);
Disponibilità a far sotenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova orale (Inglese, Francese, Spagnolo)