CRITICA:
Jürgen Safranski, Il romanticismo, Milano (Longanesi) 2011.
e in più (a scelta):
Hugh Honour, Il romanticismo, Torino (Einaudi) 2007 (cap. I, II, III, IV, VII)
oppure:
Charles Rosen, La generazione romantica (Adelphi) (cap. I, II, III).
oppure:
Enrico Fubini, Il pensiero musicale del Romanticismo, Torino (EDT) 2005.
TESTI:
Johann Wolfgang von Goethe: I dolori del giovane Werther, Milano (Oscar classici) 2002.
- Conversazioni di profughi tedeschi (Passigli) 2006.
Jean Paul, Vita di Maria Wuz, Milano (Lampi di stampa) 2002.
Heinrich von Kleist, La marchesa di O...; Michael Kohlhaas, Milano (Feltrinelli) 2015.
Friedrich Hölderlin, Iperione o l’eremita in Grecia, Milano (Feltrinelli) 2013.
Wilhelm Wackenroder, Effusioni del cuore di un monaco amante dell’arte. In: Wackenroder, Opere e lettere: Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck (Italian Edition).
Ludwig Tieck, Fiabe teatrali: Il gatto con gli stivali – Il mondo alla rovescia 2007.
- : Il biondo Eckbert. In: Fiabe romantiche, Milano (Garzanti) 2009.
E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano (Mondadori) 1994.
Adelbert von Chamisso, Storia straordinaria di Peter Schlemihl, Milano (Garzanti) 2011.
Richard Wagner, Tristano e Isolda, Casa Editrice Le Lettere 2012.
Georg Büchner, Lenz, Milano (Adelphi) 1989.
Theodor Storm: Immensee [«Immensee»] e altre novelle , a cura di Fabrizio Cambi, Trento (Ed. Università di Torino), 1999.
Arthur Schnitzler, Doppio sogno [«Traumnovelle»], trad. Di Giuseppe Farese, Adelphi:, 2003.
Franz Kafka: La metamorfosi [«Die Verwandlung»], trad. Enrico Ganni, Torino (Einaudi), 2008.
Thomas Mann, La morte a Venezia, Torino (Einaudi) 2015.
Stefan Zweig, Il mondo di ieri, Milano (Mondadori) 2017.