STORIA GRECA
Esame orale
Conoscere e comprendere gli sviluppi e i processi storici del mondo greco.
Analizzare e discutere criticamente un documento antico pertinente al mondo greco.
Riflettere sulle principali teorie della storiografia sul mondo antico.
Evoluzione del mondo greco dall'età micenea sino alla conquista romana. L'età arcaica, classica ed ellenistica. La storia di Atene, Sparta e delle altre poleis. Cronologia, Epigrafia, Storiografia del mondo greco antico. Lettura e commento di testi inerenti la storia greca in lingua greca.
FREQUENTANTI:
UN MANUALE DA SCEGLIERE FRA QUELLI INDICATI NEL GRUPPO A. IL MANUALE DI STORIOGRAFIA (B). LETTURA DI TESTI IN GRECO DISTRIBUITI O INDICATI A LEZIONE (C).
A.
M. Bettalli, A.L. D'Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Carocci Roma 2006.
D. Musti, Storia Greca, Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza Roma Bari 1990.
D. Musti, Introduzione alla storia Greca. Dalle origini all'età romana, Bari 2003.
B.
K. Meister, La Storiografia Greca, Laterza. Roma Bari, 1990.
C.
Lettura del Volume: G. Marginesu, Callia l'Ateniese. Metamorfosi di un'élite, Stuttgart 2016 (disponibile nelle biblioteche di Lettere e Lingue e Storia), Testi e materiali forniti a lezione.
La bibliografia e il commento sono quelli forniti a lezione.
NON FREQUENTANTI
NON sono tenuti a studiare il materiale distribuito a lezione, ma si prepareranno sui seguenti testi:
1.Manuale di Storia Greca (vedi sopra A)
2. Manuale di Storiografia (vedi sopra B)
3.A. Momigliano, Saggezza Straniera, Torino 2019;
4. Dovranno leggere, tradurre dal greco e commentare l'Athenaion Politeia di Aristotele, nell'edizione di P. J. Rhodes, La costituzione degli Ateniesi, Fondazione Valla Mondadori Milano 2016 (è compreso lo studio approfondito dell'introduzione pp. xi-xli e per le questioni linguistiche e testuali lo studio dell commento alle pp. 155-402).
Lezioni