ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA, curriculum archeologico (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana, Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 75-162, 547-602
- PERGOLA PH., Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (riedito da Carocci, Roma), pp. 19-30, 49-105
- BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 273-360 (V. Fiocchi Nicolai); 361-443 (F. Guidobaldi)
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983 (disponibili in copisteria)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA, curriculum storico-artistico (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana, Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 75-162, 547-602
- Temi di Iconografia paleocristiana, cura e introduzione di F. BISCONTI, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000, Introduzione pp. 13-86 + 10 voci a scelta
- BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 361-443 (F. Guidobaldi), 501-583 (Bisconti).
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983 (disponibili in copisteria)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre ai testi per i frequentanti:
- BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 51-135 (S. Heid, L. Dattrino)
- A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia Medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016 (capitoli da concordare con il Docente).