FREQUENTANTI
1) Appunti completi delle lezioni (con l’aggiunta OBBLIGATORIA dei materiali scaricabili dal sito Moodle, di eventuali esercitazioni, tutorial e prove intermedie. Tutte le lezioni saranno erogate nel team della disciplina e videoregistrate)
2) Boero, Pino, e Carmine De Luca. La letteratura per l’infanzia. Roma: Laterza, 2009 (o anche edizioni più recenti)
3) Roghi, Vanessa. Lezioni di Fantastica. Roma: Laterza, 2020
4) Un testo a scelta tra i seguenti, qualsiasi edizione, purché integrale, meglio se con introduzione critica:
a) Carlo Collodi, Pinocchio
b) Edmondo De Amicis, Cuore
NON FREQUENTANTI
(si fa presente che NON sono frequentanti coloro che rinunciano a seguire le videolezioni disponibili anche in modalità asincrona e non intendono partecipare alle attività di cui al punto 1)
In sostituzione degli appunti delle lezioni (punto 1) si studi il testo:
Calabrese, Stefano. Letteratura per l’infanzia: fiaba, romanzo di formazione, crossover. Bruno Mondadori, 2013, solo le pp. 1-184. Il resto del programma è analogo a quello per i frequentanti