Per studenti frequentanti
Storia della pedagogia
1) Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, Maria Montessori e le sue reti di relazioni, 25, 2018, Morcelliana, Brescia 2018. Le seguenti parti:
- Premessa, pp. 5-7;
- T. Pironi, Maria Montessori e gli ambienti milanesi dell'Unione Femminile e della Società Umanitaria, pp. 8-26;
- F. De Giorgi, Maria Montessori tra modernisti, antimodernisti e gesuiti, pp. 27-73;
- G. Rocca, Maria Montessori e i corsi di pedagogia infantile, pp. 74-88;
- E. Moretti, A. M. Dieguez, I progetti di Maria Montessori impigliati nella rete di mons. Umberto Benigni, pp. 89-114;
- G. Alatri, Maria Montessori e Maria Maraini Guerrieri Gonzaga, pp. 115-145;
- P. Trabalzini, Maria Montessori e i rapporti con Sigmund Freud, pp. 146-162;
- W. Sahlfeld, A. Vanini, La rete di Maria Montessori in Svizzera, pp. 163-180;
- B. De Serio, La religiosità "cosmica" di Adele Costa Gnocchi, pp. 208-225;
- G. Honegger Fresco, Un'infanzia ai tempi del Fascio, pp. 345-362.
2) M. Schwegman, Maria Montessori, il Mulino, Bologna 1999
3) Antologia di testi di scritti di pedagogisti e schede di accompagnamento verrà resa disponibile sulla piattaforma on line
Secondo semestre (L-19)
Storia della scuola
1) Fabio Pruneri, L’istruzione in Sardegna 1720-1848 (Bologna: il Mulino, 2011).
2) Per Frequentanti: Appunti completi + Dispensa di Fabio Pruneri, contenente:
A) Sintesi di storia della scuola nel Novecento
B) Tempo ed educazione in una prospettiva storico educativa.
Lettura dei seguenti testi relativi:
alla storia della scuola in Italia
3) Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa (Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 1967). Il testo va accompagnato dall'inquadramento su don Milani che si trova nell'articolo: L. Pazzaglia, L'edizione critica di tutte le Opere di don Milani, pp. 383-390 del numero degli Annali utilizzato per il primo semestre.
Tempo ed educazione
4)Joan Domènech Francesch, Elogio dell'educazione lenta (Brescia: ELS La Scuola, 2011).
Per studenti non frequentanti
il programma del secondo semestre è uguale per i punti 1, 3 e 4 il punto 2 è da intendersi così:
Francesco Susi, Scuola società politica democrazia. Dalla riforma Gentile ai decreti delegati (Roma: Armando Editore, 2012) + Dispensa di Fabio Pruneri, contenente:
A) Sintesi di storia della scuola nel Novecento
B) Tempo ed educazione in una prospettiva storico educativa.