Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le informazioni necessarie alla comprensione dei fondamenti della genetica umana.
In particolare lo studente potrà acquisire conoscenze sulla organizzazione dei genomi nucleare e mitocondriale e sulle principali varianti del DNA.
Inoltre lo studente apprenderà i concetti classici delle modalità di trasmissione ereditaria, i principi della genetica dei caratteri e delle malattie multifattoriali.
L’insegnamento ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze della genetica per arrivare a comprendere come l’interazione geni / ambiente si realizzi nella complessità dei sistemi biologici evoluti. Il corso è finalizzato alla conoscenza delle basi genetiche necessarie alla comprensione del funzionamento dei geni dell'organismo umano in condizioni normali e nelle malattie, con l’obiettivo ultimo di fornire allo studente gli strumenti necessari a comprendere i meccanismi molecolari alla base della nutrigenomica e della farmacogenomica.
In particolare il corso si svolgerà attraverso un approccio sperimentale volto a sviluppare nei discenti il rigore scientifico e la formulazione di ipotesi, abilità che renderanno lo studente aperto nei successivi studi clinici alla risoluzione dei problemi e ad una buona abilità clinica.
Obiettivo del corso sarà quello di permettere l’acquisizione da parte dei discenti, delle conoscenze biologiche e molecolari che permetteranno la comprensione dell’interazione geni-nutrienti. Attraverso la comprensione dei meccanismi epigenetici che regolano l’espressione di specifici geni sarà possibile guidare lo studente verso lo sviluppo di competenze idonee alla valutazione di quali principi nutritivi e molecole possono essere importanti nella regolazione di specifici comportamenti cellulari, quali crescita, proliferazione, differenziamento cellulare, ma anche senescenza e aging. Tali comportamenti si riferiscono in generale alle popolazioni cellulari, quali le cellule staminali, ma anche alla modificazione della composizione cellulare del tessuto adiposo, con implicazioni a livello del fabbisogno energetico. A tale riguardo lo studente dovrà acquisire competenze che riguardano il ruolo dei mitocondri e del metabolismo cellulare nella valutazione del fabbisogno energetico individuale. Tali competenze basilari gli permetteranno successivamente di poter stilare un piano dietetico personalizzato sia in condizioni normali che patologiche. Le tematiche saranno trattate con modalità che consentano agli studenti di dotarsi di adeguata autonomia di giudizio e apprendimento, nonché di abilità comunicative che consentano l''interazione efficace con operatori e decisori, specializzati e non.