Programma
Lezioni teoriche: Concetti generali su eziologia, epidemiologia, immunologia, diagnosi, profilassi e controllo delle malattie infettive specialmente per quelle di origine virale o da agenti non convenzionali (DOC 2.5). Durante tutto il corso verra fatto particolare riferimento ai principi ed alle misure di Biosicurezza per la protezione degli allevamenti nonché individuale e del personale addetto (DOC 1.28). Inoltre saranno analizzate le principali norme previste nella legislazione nazionale e internazionale ed i principi della prevenzione delle malattie e del benessere animale (DOC 1.1, 1.3. 2.7, 2.9)
In quest’ottica, tenendo conto del limitato numero di CFU, saranno quindi trattate solo alcune selezionate patologie, considerate rilevanti dal punto di vista dell’impatto socio-economico e/o per peculiari caratteri epidemiologici, ecopatologici, zoonosici o emergenti (DOC 2.5. 2.6) che descrivano scenari epidemiologici, patogenetici, clinici differenziati ed il più possibile rappresentativi del diversificato e complesso mondo delle malattie virali. Alcune tra le patologie elencate non saranno oggetto di esame. Si consiglia in ogni caso di formarsene almeno una conoscenza generale (in corsivo sottolineato).
Patologie
Poxviridae: vaiolo ovino, caprino, ectima contagioso, lumpy skin disease, mixomatosi
Herpesviridae: rinotracheite infettiva del bovino, Malattia di Aujeszky, febbre catarrale maligna, mammillite erpetica del bovino.
Parvoviridae: parvovirosi del suino
Asfarviridae: peste suina africana.
Coronaviridae: gastroenterite trasmissibile del suino, variante respiratoria
Paramyxoviridae: infezioni da virus parainfluenzale 3 del bovino, peste bovina, peste dei piccoli ruminanti, infezione da virus respiratorio sinciziale.
Rhabdoviridae: Rabbia, Stomatite vescicolare.
Bunyaviridae: Febbre della Valle del Rift
Orthomyxoviridae: influenza suina
Arteriviridae: Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome
Flaviviridae: Encefalite West Nile, Peste suina classica, Diarrea virale del bovino, Border disease.
Retroviridae: Maedi-Visna, artrite encefalite caprina, Adenomatosi polmonare della pecora, leucosi bovina enzootica, immunodeficienza bovina.
Reoviridae: Blue tongue, Peste equina, Malattia Emorragica del cervo, infezioni da rotavirus.
Picornaviridae: afta epizootica, malattia di Teschen, malattia vescicolare del suino, sindrome SMEDIA.
Caliciviridae: esantema vescicolare del suino, malattia emorragica del coniglio, sindrome della lepre bruna europea.
Agenti non convenzionali: le TSE
Attività pratiche: Per l’anno in corso le attività pratiche si svolgeranno necessariamente su piattaforma Teams. Verranno esposti case reports, e saranno descritte e discusse le modalità di svolgimento delle visite in allevamento e le misure di biosicurezza previste sia ai fini della protezione individuale che ai fini di profilassi (DOC 1.1, 1.3, 1.15, 1.24, 1.28, 1.36). Potrà inoltre essere offerto l’esame di materiale iconografico e videoclips relativi a situazioni cliniche ed epidemiologiche inerenti le patologie del programma. Parte dell’attività sarà rivolta all’approfondimento di alcuni casi “reali” ai quali gli studenti dovranno proporre adeguate risposte secondo i principi del “problem solving” (DOC 1.36, 2.1, 2.9, 2.10, 2.12).