Lezioni frontali: si svolgeranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona. Durante il corso saranno trattate le principali malattie infettive batteriche dei ruminanti e dei suini: Carbonchio ematico; Malattie causate da clostridi: enterotossiemie, carbonchio sintomatico, black leg, edema maligno, epatite necrotica, emoglobinuria bacillare; Tubercolosi; Paratubercolosi; Colibacillosi; Salmonellosi; Brucellosi; Aborto enzootico degli ovini; Febbre Q; Campilobatteriosi; Leptospirosi; Malattie respiratorie dei ruminanti da Pasteurella e Mannheimia; Rinite atrofica del suino; Micoplasmosi; Mastiti infettive dei bovini e degli ovi-caprini; Mal rossino; Pedaina. Per ogni singola malattia saranno descritti i peculiari aspetti eziologici, epidemiologici, patogenetici, diagnostici e di controllo. Durante il corso saranno costantemente trattati e richiamati i principi e le misure di biosicurezza da attuare per la protezione degli allevamenti e per la protezione individuale. Tra le malattie infettive trattate molte sono a carattere zoonosico, di conseguenza sarà rimarcata più volte l’importanza di un approccio multidisciplinare “One Health” alle problematiche sanitarie.
Esercitazioni pratiche a gruppi: si svolgeranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
Saranno simulate e descritte, attraverso l’ausilio di immagini e video, visite in allevamenti bovini, ovini e suini e sarà stimolata la capacità dello studente di dedurre, dalle caratteristiche degli allevamenti presentati, eventuali problematiche sanitarie, saranno inoltre richiamate le misure di biosicurezza da adottare in allevamento per la protezione individuale.
Saranno discussi casi clinici inerenti alle malattie trattate durante il corso. Gli studenti dovranno ragionare e rispondere ai quesiti e alle problematiche poste dal docente utilizzando le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali. Per ciascun caso presentato sarà discusso l’iter diagnostico: scelta e modalità di prelievo dei campioni biologici, scelta dei diversi test diagnostici applicabili e interpretazione dei risultati, infine, saranno individuate e discusse le misure di profilassi sanitaria e immunizzante eventualmente applicabili.