La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova scritta della durata di 2 ore e basata sui testi di riferimento. Durante la prova non è consentito l’uso di dizionari, manuali, testi di riferimento (cartacei e digitali).
La prova si compone di 3 domande a risposta aperta (max 10 punti per ciascuna risposta).
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di una buona conoscenza e comprensione dei contenuti, il saper collegare teorie/concetti a esempi specifici, il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento, l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una relativa capacità critica e di collegamento tra teoria ed esempi specifici, l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative, l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai contenuti affrontati nei testi d’esame, lacune formative, l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alla specificità della disciplina.