Nomenclatura. Reattività degli anelli elettronricchi pirrolo, furano, tiofene e indolo. Sintesi di Paal-Knorr, di Knorr e di Hantzsch dell'anello pirrolico; sintesi di Paal-Knorr e di Feist-Benary dell'anello furanico; sintesi di Paal dell'anello tiofenico; Sintesi di Fischer e di Reissert dell'anello indolico. Eterocicli pentatomici contenenti due eteroatmi: 1,3 e 1,2 azoli. Imidazolo, ossazolo e tiazolo: struttura e configurazione elettronica. Confronto fra la reattività del pirrolo e della piridina e applicazione di analogie e differenze agli 1,2 e 1,3-azoli. Sintesi dell'anello imidazolico, sintesi di Robinson-Gabriel dell'anello ossazolico e sintesi di Hantzsch dell'anello tiazolico. Derivati dell'imidazolo: imidazoline e benzimidazoli. Sintesi dell'anello benzimidazolico. Pirazolo, isossazolo e del tiazolo: struttura e configurazione elettronica. Analogie e differenze con i corrispondenti 1,3-azoli. Sintesi degli anelli pirazolico e isossazolico.
Reattività degli anelli elettronpoveri piririna, chinolina e isochinolina. Impiego di N-ossidi nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Reazione di Chichibabin. Reattività degli alchil derivati. Sintesi da 1,5-dichetoni, seguita da ossidazione e sintesi di Hantzsch dell'anello piridinico. Sintesi di Skraup dell'anello chinolinico e di Biskler-Napieralsky dell'anello isochinolinico. Reattività degli anelli diazinici. Sintesi di Pinner del nucleo pirimidinico. Sintesi dell'acido barbiturico.