L’unità didattica si svilupperà secondo un percorso formato da blocchi tematici. All’interno di ciascun blocco le lezioni teoriche verranno intercalate con i laboratori interattivi in cui la conoscenza prodotta verrà messa al lavoro e restituita attraverso: esposizioni in itinere, carte interpretative, ideogrammi, schemi. La produzione di questi materiali costituirà, insieme all’ immersione nel contesto, e ad eventuali interviste a testimoni privilegiati, i materiali di preparazione alla costruzione del meta progetto della città-territorio della Gallura. Un progetto inteso più come indicazioni di percorsi e di azioni da sviluppare che come disegno compiuto.
Blocchi tematici:
Gli effetti della Rivoluzione urbana in un’area senza città. Il caso della Gallura.
Ripartire dalle peculiarità del contesto: il sistema ambientale, le matrici del sistema insediativo e le culture locali.
Una storia di lunga durata: La Gallura e il mondo dei villaggi. La “città degli stazzi “.
Discontinuità . La rottura delle relazioni tra uomini e ambienti . L’invenzione della Costa Smeralda: la produzione di un simulacro genera una inedita realtà urbana. L’affermazione della città costiera e lo spopolamento delle aree interne.
Misurare e interpretare il cambiamento.
Andare oltre il visibile: indizi di una metamorfosi possibile. Indizi.
Tra l’arcaico e il contemporaneo c’è un appuntamento segreto.
Materiali per la costruzione del progetto: verso la costruzione della bioregione della Gallura. La montagna inattuale e avanguardista