- Introduzione al corso: necessità del controllo in un processo produttivo. Concetti di base del controllo ed elementi costitutivi.
- Indici di qualità dei sistemi di misura. Strumentazione per la misura di portata, temperatura, pressione, pH, composizione ed indici di qualità dei prodotti alimentari. Sistemi di attuazione: valvole pneumatiche.
- Elementi di probabilità e statistica: probabilità, variabili aleatorie, varianza e covarianza, regressione lineare. Metodi generali: valutazione dell’incertezza di misura.
- Evoluzione dello stato e della risposta di sistemi dinamici lineari
- Proprietà di stabilità e delle proprietà strutturali (raggiungibilità, osservabilità) di sistemi dinamici
- Configurazione del sistema di controllo
- Controllo in retroazione: controllo con azione proporzionale-integrale-derivativa (PID)
- Controllo a logica programmata (PLC)
- Applicazione di sistemi di controllo automatici a processi delle industrie alimentari