Comprensione del funzionamento dei mercati microeconomici e dei fattori che ne influenzano l'efficienza; comprensione della nozione di elasticità della domanda e dell'offerta; comprensione degli effetti della tassazione in un mercato microeconomico in autarchia e aperto alla concorrenza internazionale; comprensione dei fallimenti del mercato; comprensione dei funzionamento dei mercati non concorrenziali; comprensione del sistema economico nella dimensione macroeconomica; comprensione dei fattori che influenzano la crescita di lungo periodo; comprensione delle funzioni della moneta e del moltiplicatore monetario; comprensione delle dinamiche economiche di breve periodo e degli effetti delle politiche monetarie e fiscali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: delle implicazioni dell'eleasticità delle domanda e dell'offerta sull'incidenza della tassazione e sulle dimensioni delle distorsioni legate alla tassazione; della misura del benessere sociale associato con uno scambio di mercato e la connessa efficienza di una allocazione di equilibrio concorrenziale; degli effetti di un dazio sulle importazioni sull'efficienza del mercato; dei fallimenti del mercato in presenza di esternalità e beni pubblici e delle soluzioni per mitigare gli effetti delle esternalità; delle implicazioni di un eccesso di circolazione monetaria sui prezzi;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di individuare i principali effetti di un intervento sul commercio internazionale attraverso l’introduzione di dazi, contingentamenti e sussidi in diverse forme di mercato. Capacità di individuare le tendenze dei mercati dei cambi in relazione alle variazioni dei rendimenti delle attività finanziarie e i connessi movimenti dei capitali tra diverse economie.
3. Autonomia di giudizio: capacità di analizzare il commercio internazionale sotto le diverse ipotesi di funzionamento dei mercati (concorrenziali, oligopolistici, con prodotti differenziati). Capacità di analizzare i fenomeni più recenti relativi ai processi di globalizzazione (frammentazione produttiva, delocalizzazione produttiva, migrazioni internazionali).
4. Abilità comunicative: il corso non prevede il trasferimento di specifiche competenze comunicative. Tuttavia le attività di gruppo e le presentazioni in classe previste nel corso concorrono a formare le competenze dello studente in merito alla capacità di presentare in forma sintetica specifiche analisi dei fenomeni economici.