-Uso di strumenti e tecnologie innovative e interattive per l’insegnamento e l’apprendimento della Biologia. Riflessioni guidate, brainstorming, simulazioni, esercitazioni guidate, web-quest e scientific gaming.
-Elaborazione di approcci sperimentali di laboratorio. Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio delle interazioni della biologia, ed in particolare della biochimica, con ambiente (flussi di energia e materia nei viventi), salute (alimenti, nutrienti, nutrizione), biotecnologie (produzioni alimentari, proteine ricombinanti, vaccini).
-Allestimento di esperienze laboratoriali per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado per l’approfondimento di tematiche biochimiche (pH delle sostanze e produzione di cartine indicatrici, osmosi, saggi per la determinazione dei macronutrienti, studio della cinetica enzimatica, fermentazioni, respirazione cellulare e fotosintesi).