Catabolismo aminoacidico: degradazione delle proteine alimentari. Degradazione intracellulare delle proteine. Destino del gruppo amminico nel fegato dei mammiferi. Ciclo dell’urea. Reazioni che riforniscono il ciclo dell'urea di gruppi amminici. Destino dello scheletro carbonioso. Anabolismo lipidico: biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi dei triacilgliceroli e dei glicerofosfolipidi. Ciclo del triacilglicerolo. Gliceroneogenesi. Tappe di innesco della sintesi del colesterolo. Specializzazione metabolica di organi e tessuti. Caratteristiche dei sistemi di trasduzione del segnale (specificità, amplificazione, desensibilizzazione, integrazione). Classificazione dei messaggeri chimici (pathway biosintetico, meccanismo d’azione). Sistemi recettoriali: Recettori canale; recettori enzimatici, recettori accoppiati a G-protein. Controllo ormonale del metabolismo energetico. Secrezione pancreatica di insulina. Regolazione tra cellule pancreatiche α e β. Signaling dell’insulina. Effetti dell’insulina sul metabolismo glucidico e lipidico. Effetti del glucagone e dell’adrenalina sul metabolismo glucidico e lipidico. Interrelazioni e adattamenti metabolici nei principali stati fisiologici (alimentazione, digiuno, esercizio muscolare). Omeostasi metabolica: regolazione del metabolismo energetico, dell'appetito e del peso corporeo. Ruolo additivo leptina/insulina. Anomalie nella segnalazione della leptina: sindrome metabolica, obesità, insulino-resistenza. Diabete di tipo 1 e di tipo 2. Alterazioni metaboliche nel diabete non controllato. Ruolo degli ipoglicemizzanti orali. Trasduzione sensoriale: visione, olfatto, gusto, udito. Analisi molecolari nella diagnosi e nello studio di alcune patologie genetiche (sequenziamento nucleotidico, RFLP-PCR, ARMS-PCR, GAP-PCR, MLPA). Attività di laboratorio: preparazione di un esperimento di sequenziamento genico; dall’estrazione del DNA alla realizzazione della sequenza nucleotidica.