IGIENE APPLICATA
Esame finale orale. Sono previste prove in itinere con modalità di svolgimento scritta (facoltativo)
Scopo principale è fornire nozioni di metodologia epidemiologica fondamentali nello studio dello stato di salute della popolazione, della diffusione delle malattie e per la comprensione di lavori scientifici; studiare i rapporti tra uomo e ambiente fisico, biologico e sociale e le misure di prevenzione del rischio ambientale; far apprendere i fondamenti di promozione della salute ed educazione sanitaria.Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenza, comprensione e capacità applicativa del metodo epidemiologico e dei principali strumenti di tutela della salute nel rapporto uomo/ambiente.
•Metodologia epidemiologica: studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali. Valutazione del rischio.Bias.
•Promozione della salute ed Educazione sanitaria
•Epidemiologia e prevenzione di malattie cronico degenerative
•Rapporto uomo/ambiente
-L’acqua potabile e sistemi di potabilizzazione
-Gestione dei rifiuti sanitari
-Emergenze ambientali
•Igiene degli alimenti: Conservazione degli alimenti. Contaminanti alimentari. Tossinfezioni alimentari. Sicurezza alimentare
•Igiene dell’ambiente sociale: uso e abuso di alcool; tabacco e tabagismo
•Signorelli C., D’Alessandro D., Capolongo S.: Igiene edilizia e ambientale. Società Editrice Universo, Roma (ultima edizione)
.Ricciardi W.: Igiene. Medicina Preventiva. Sanità Pubblica. Idelson Gnocchi, Napoli (ultima edizione)
•Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G.: Igiene. Monduzzi Editore (ultima edizione)
•Buffoli M., Capolongo S., Odone A.,Signorelli C.: Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale. EdiSES, 2016
Studio di tematiche dell'Igiene applicata attraverso lezioni frontali (40 ore)ed attività di laboratorio (12 ore). Le slides proiettate durante la lezione saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità: NO
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus: NO
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese) per la prova scritta e/o orale: SI
4)Il docente riceve gli studenti preferibilmente previo appuntamento da fissare per e-mail all'indirizzo mdmasia@uniss.it