1) FISIOLOGIA DEI LIQUIDI CORPOREI
Acqua corporea e compartimenti idrici dell'organismo. Osmosi. Bilancio idrico. Centro della sete. Composizione ionica dei liquidi corporei. Equilibrio di Gibbs-Donnan. Flussi ionici
2) FISIOLOGIA DEL RENE
Struttura e Funzioni del rene. Il nefrone. Ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare. Formazione dell'urina: meccanismo di concentrazione dell' urina. Regolazione della funzione dei reni, ormone antidiuretico. Costituenti fisiologici e patologici dell’urina. VFG e fattori che la influenzano, clearance renale. Renina ed eritropoietina.
3) SANGUE
Caratteristiche chimico-fisiche e funzioni generali, volemia, rapporto ematocrito. Senescenza eritrocita. Il plasma sanguigno, elettroliti nel plasma: volume e composizione; proteine plasmatiche ed elettroforesi; lipidi, lipoproteine, aterosclerosi. Leucociti, piastrine ed emostasi: fase vascolare, fase piastrinica, fase plasmatica e coagulazione del sangue. Processi limitanti la coagulazione del sangue. Fibrinolisi. Emoglobinopatie. Metabolismo aerobico ed anaerobico dei cardiomiciti
4) MUSCOLARE
Fisiologia del muscolo. Sarcomero. Meccanismo molecolare della contrazione muscolare: miofilamenti e ruolo degli ioni calcio; sistema troponina-tropomiosina. Placca motrice e trasmissione neuromuscolare. Contrazione isometrica ed isotonica. Ruolo della componente elastica nella contrazione muscolare. Scossa semplice, sommazione delle scosse, tetano, fatica e contrattura. Calore muscolare. Biochimica della fatica.
5) FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Funzione. Fisiologia comparata dell’apparato cardiocircolatorio: circolazione aperta, semplice, doppia e incompleta, doppia e completa. Fisiologia del circolo. Il grande circolo: distribuzione sangue, sezione trasversa vasi, velocità flusso sangue. Leggi dell’emodinamica: Poiseulle, Reynolds, Bernoulli e Laplace. Flusso nelle arterie, vene e capillari. Polso arterioso e pressione arteriosa. Il tono vasomotorio e sua regolazione nervosa ed umorale. Il circolo polmonare. Cardionatrina (ANF).
6) RESPIRATORIO
Anatomia funzionale. Ambienti aerei. Meccanica respiratoria. Pressione intrapleurica ed intrapolmonare. Flusso aereo nei polmoni. Legge diDalton. Legge di Henry. Compliance polmonare. Volumi e capacità respiratorie. Surfactante. Pneumotorace.
7) CONTROLLO NERVOSO DELLA RESPIRAZIONE
Meccanismi di controllo della respirazione. Regolazione nervosa del respiro. Riflesso di Hering Breuer.Controllo chimico della respirazione. Regolazione umorale del respiro: via diretta e indiretta. Ipossia, ipossia ipossica, ipossia ipoenica, ipossia da stasi, ipossia istotossica, cianosi.
8) MICROGRAVITÀ
Lo spazio come ambiente estremo. Forza di gravità. Microgravità. Alterazioni fisiologiche in microgravità. Riaddatamento.
9) ENDOCRINOLOGIA.
Generalità. Neuroendocrinologia ed ossitocina. Messaggeri chimici. Ormoni: generalità, classificazione, funzioni, biosintesi, regolazione a feedback, meccanismo di azione. Insulina e glucagone