Conoscenza delle principali classi di molecole biologiche. Legami deboli e legami forti nella determinazione della struttura delle macromolecole. Principi di genetica: le leggi di Mendel, la teoria cromosomica dell’ereditarietà. Superamento dell'esame di Biochimica.
Orale o scritto mediante prove in itinere
Comprensione dei meccanismi molecolari alla base del flusso dell’informazione genetica: dalla struttura degli acidi nucleici all’espressione genica. Principi di regolazione dell’espressione genica. Principali tecniche di clonaggio molecolare e di analisi dell'espressione genica e capacità di applicazione
Struttura chimica, struttura fisica e superstrutture di DNA e RNA. Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi e genomi; Impacchettamento del DNA genomico; cromosomi e cromatina. Meccanismi molecolari della replicazione del DNA. La trascrizione e sua regolazione in eucarioti e procarioti. Maturazione dell’RNA: taglio, modificazioni post-trascrizionali, splicing. Sintesi proteica. Livelli di regolazione dell’espressione genica. Tecniche di clonaggio molecolare e di analisi dell'espressione genica. Attività di laboratorio
LEWIN “GENE X”, Zanichelli editore J. WATSON “Biologia Molecolare del gene”, Ed. Zanichelli editore S. PRIMROSE, R. TWYMAN, B. OLD “Ingegneria genetica: principi e tecniche” Ed. Zanichelli 2004 T.A. BROWN “Biotecnologie Molecolari”, Ed. Zanichelli
Lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in laboratorio
---