L'insegnamento si articola in lezioni frontali e attività di laboratorio che, in modo integrato, forniscono le conoscenze sulla struttura della cellula eucariotica e sui meccanismi, compreso il traffico vescicolare, finalizzati al mantenimento della diversità chimica di compartimenti e organuli,
correlata alla loro funzione. Analizzando i processi cellulari implicati nel differenziamento, lo studente comprende le peculiarità cellulari nell'ambito dei diversi tessuti. Sono approfondite le conoscenze sui meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e sulle implicazioni della morte apoptotica e della componente staminale nell'ambito del turn-over dei tessuti. Alla fine del corso, le conoscenze acquisite sono applicate, in laboratorio, all'analisi morfologica e funzionale di strutture ed organuli cellulari, anche in riferimento alle specificità dei differenti tessuti animali.