Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita e consapevole, e dunque capace di un giudizio critico autonomo, della teoria economica applicata ai temi della crescita e dei flussi internazionali di risorse umane, beni e servizi. Inoltre, attraverso attività formative specifiche, lo studente svilupperà la capacità di applicare le conoscenze acquisite per: Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: i. Misurare in maniera corretta il fenomeno migratorio e la performance di crescita economica di un'economia di Mercato, l'interazione tra i due e l'evoluzione della distribuzione del reddito pro-capite di una regione; ii. Individuare i nessi causali tra migrazione e crescita, tra crescita e innovazione e tra questi fenomeni e la distribuzione del reddito tra regioni; ii. Stimare, attraverso l'applicazione di opportune tecniche econometriche le determinanti dei flussi migratori e l'importanza relativa delle varie determinanti della crescita economica dei un Paese; iii. Analizzare le conseguenze economiche dei processi di integrazione commerciale, monetaria e finanziaria.
Inoltre, attraverso momenti formativi appositamente concepiti, tra cui gruppi di lavoro con presentazioni al docente e alla classe, gli studenti svilupperanno capacità e competenze in materia di; i) valutazione critica teorie e studi empirici relativi ad ognuno degli argomenti trattati attraverso momenti formativi appositamente costruiti; ii) comunicazione e problem solving. Infine, il lascito critico-concettuale del corso mette gli studenti nelle condizioni di poter affrontare ulteriori approfondimenti nel contesto di percorsi specialistici avanzati in materia.