L’obiettivo generale del corso è il conseguimento del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, sia per quanto riguarda la ricognizione passiva di vocaboli e strutture, sia per quanto riguarda l’elaborazione attiva della lingua. Inoltre si intende familiarizzare lo studente con elementi lessicali tipici dell’Area Specifica della cooperazione internazionale e sicurezza.
Durante il primo semestre il corso (25 ore) mira a consolidare le conoscenze A2 attraverso l’introduzione dei vari gradi di formalità utilizzabili sia nel parlato che lo scritto, e le eccezioni alla grammatica ivi fornite.
Durante il secondo semestre, invece, verranno svolte 50 ore mirate alle raggiungimento degli obiettivi finali.