SICUREZZA INFORMATICA
Orale e scritta
Scopo del corso è l'apprendimento dei principi fondamentali della disciplina, quali la rappresentazione dei dati, la struttura e il funzionamento di un calcolatore. Lo studente, attraverso un'intensa attività di laboratorio, viene inoltre introdotto ai fondamenti della programmazione e alle principali metodologie di soluzione automatica dei problemi.
Rappresentazione delle informazioni
- Rappresentazione di numeri e caratteri, codici
- Logica Booleana
- Principali strutture dati
Atchitetture
- Bus e interconnessione di unità elementari
- Struttura della CPU
- Funzionamento della CPU
Software di sistema
- Componenti essenziali del sistema operativo: kernel, file system, processi e gestione della memoria
- Comandi di base, esecuzione dei programmi
Programmazione in linguaggio JAVA
- Ambienti di programmazione, linguaggi di programmazione, algoritmi.
- Elementi base del linguaggio, strutture dati, strutture di controllo, trattamento di dati numerici e caratteri,
- Ingresso/uscita dei dati, semplici interfacce grafiche per l'utente, trattamento di dati organizzati.
Libro: "Fondamenti di informatica per l'università". E. Grosso, M. Bicego.
Giappichelli Editore
Altro materiale verra' fornito durante il corso e messo a disposizione sulla piattaforma didattica Moodle.
Lezioni frontali
Esercitazioni di laboratorio
Orario di ricevimento (semestre di lezione):
Al termine di ogni lezione/esercitazione.
Ogni lunedi dalle 10.00 alle 13.00 presso lo studio del docente in Via Mancini, 5.