(parte teorica 39 ore) APPARATO GENITALE MASCHILE Patologie dello scroto e della t.vaginale; disturbi di circolo e metabolici del testicolo; degenerazioni testicolari; orchite, epidimiti; neoplasie testicolari; alterazione delle ghiandole annesse all''apparato genitali; patologie del pene e del prepuzio. APPARATO GENITALE FEMMINILE Alterazioni dell''ovaio; patologie flogistiche e neoplastiche; patologie delle salpingi; alterazioni di circolo e metaboliche dell''''''''utero; idrometra e mucometra; endometriti, metriti e piometra; patologie della cervice della vagina e della vulva; alterazioni delle ghiandole del Bartolini; patologie della gravidanza con particolare riferimento all''''''''aborto APPARATO URINARIO Disturbi di circolo del rene, glomerulari e del tubulo, tubulo-interstiziali, neoplastiche, degli ureteri, disturbi di circolo delle vie urinarie inferiori, urolitiasi, cistiti, neoplasie. SISTEMA ENDOCRINO Patologie di ipotalamo e ipofisi, patologie delle paratiroidi; patologie della tiroide delle gh. surrenali; patologia del pancreas endocrino SISTEMA NERVOSO Alterazioni di circolo e traumatiche; Degenerazioni (anossia, malacia, ecc.), Encefaliti batteriche, virali, parassitarie e da agenti non convenzionali; Neoplasie APPARATO MAMMARIO
Patologie Degenerative; Processi infiammatori; Lesioni neoplastiche e Lesioni parassitarie APPARATO MUSCOLARE Patologie metaboliche e da macellazione; malformazioni; alterazioni da cause chimico-fisiche; Miopatie; disordini della giunzione neuro-muscolare; miositi infiammatorie; Lesioni neoplastiche; parassitarie APPARATO SCHELETRICO Alterazioni ontogenetiche; metaboliche; circolatorie; processi flogistici; lesioni neoplastiche, parassitarie. Patologia degli organi di senso PARTE PRATICA (16 ore) Verranno svolte esercitazioni riguardanti gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche attraverso la discussione di casi istologici in Aula microscopi.