CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
Esame orale
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere la struttura e il funzionamento dei meccanismi della finanza pubblica nella prospettiva nazionale ed europea, con particolare riguardo ai principi e alle norme che governano l'attività di pianificazione e programmazione economica, il bilancio pubblico, la gestione patrimoniale, i controlli e le connesse responsabilità, nonché l'attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni.
La contabilità di Stato nazionale nella più ampia dimensione europea.
I principi costituzionali.
I soggetti tecnici della contabilità di Stato.
Gli strumenti della programmazione economico – finanziaria.
Il bilancio dello Stato: predisposizione, approvazione ed esecuzione.
Il sistema di contabilità economico-patrimoniale. L’armonizzazione contabile.
Il sistema dei controlli nelle amministrazioni centrali dello Stato.
L’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni.
Le procedure a evidenza pubblica.
I requisiti di partecipazione.
I criteri di scelta dell’offerta. L’uso strategico dei contratti pubblici.
Il sistema delle tutele.
La responsabilità amministrativa – contabile.
Il giudizio dinanzi alla Corte dei conti.
I beni pubblici.
D. BOLOGNINO, Manuale di contabilità di Stato, Cacucci Editore,
Bari, 2019.
In relazione all’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni saranno
fornite dispense a lezione.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
A partire dal 17 marzo 2020 e fino a nuove disposizioni, le lezioni si terranno in modalità telematica secondo il calendario già fissato. Gli studenti possono contattare la Dott.ssa Vernile all'indirizzo email svernile@uniss.it per ulteriori informazioni.