Testi di riferimento per l'esame da 6 CFU (Scienze dei servizi giuridici e V. O. Giurisprudenza): G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, Il Mulino, 1976, pp. 515-523, 542-553;
R. FERRANTE, Il problema della codificazione, in Enciclopedia italiana. Il contributo italiano alla storia del
pensiero – Diritto, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, pp 277-285 (sito:
http://www.treccani.it/enciclopedia/il-problema- della-codificazione_(Il- Contributo-italiano- alla-storia-
del Pensiero:-Diritto)/
M. DA PASSANO, Emendare o intimidire. La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la Rivoluzione e l’Impero, Giappichelli Editore, 2000, pp. 11-157
E. DEZZA, Lezioni di storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches
Gesetzbuch (ABGB, 1812) Giappichelli, 2000, pp. 5-167.
Testi di riferimento per l'esame da 9 CFU (Giurisprudenza);
R.FERRANTE, Un secolo sì legislativo, Giappichelli, 2015.
G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, Il Mulino, 1976, pp. 515-523, 542-553;
R. FERRANTE, Il problema della codificazione, in Enciclopedia italiana. Il contributo italiano alla storia del pensiero – Diritto, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, pp 277-285 (sito:
http://www.treccani.it/enciclopedia/il-problema- della-codificazione_(Il- Contributo-italiano- alla-storia-del Pensiero:-Diritto)/
M. DA PASSANO, Emendare o intimidire. La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la Rivoluzione e l’Impero, Giappichelli Editore, 2000, pp. 11-157
E. DEZZA, Lezioni di storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches
Gesetzbuch (ABGB, 1812) Giappichelli, 2000, pp. 5-167.