LEZIONI FRONTALI
A causa dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia da COVID-19 le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità a distanza su piattaforma Microsoft Teams. Per informazioni sulle modalità di accesso scrivere a andreacorda@uniss.it.
• Principi di biosicurezza.
• Prelievo, identificazione, conservazione e trasporto dei campioni ematici.
• Le provette comunemente utilizzate in Medicina Veterinaria.
• Scelta del laboratorio, errori preanalitici, analitici e interpretativi.
• Gli intervalli di riferimento.
• Ematologia: L''''esame emocromocitometrico. Contaglobuli a impedenza e laser. Le anemie. Esame dello striscio ematico.
• Le proteine totali e l''''elettroforesi delle proteine sieriche. Principali alterazioni delle proteine sieriche e plasmatiche.
• La spettrofotometria: valutazione analitica della funzionalità renale, principali alterazioni.
• Tecniche di prelievo urinario nel cane, gatto e cavallo, identificazione, conservazione e trasporto dei campioni. L''''esame delle urine e del sedimento urinario, principali alterazioni.
• Valutazione analitica della funzionalità epatica e pancreatica.
• Tecniche di prelievo dei versamenti cavitari, identificazione, conservazione e trasporto dei campioni. Esame chimico-fisico dei versamenti cavitari.
ATTIVITA PRATICHE (hands on)
A causa dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia da COVID-19 le lezioni pratiche si svolgeranno in modalità a distanza su piattaforma Microsoft Teams. Per informazioni sulle modalità di accesso scrivere a andreacorda@uniss.it.
• Esercitazioni pratiche su allestimento dello striscio ematico, valutazione morfologica degli eritrociti, dei leucociti e delle piastrine. Conta differenziale dei leucociti. Esecuzione del microematocrito e stima delle proteine totali mediante rifrattometro. Esame chimico fisico e del sedimento urinario. Interpretazione e discussione di esami emocromocitometrici, biochimici ed elettroforesi.