Parte teorica (23 ore).
Immunologia, cenni storici. Il sistema immunitario: generalità. Immunità innata vs Immunità adattativa. Immunità innata. Cellule di difesa del sangue e dei tessuti: leucociti, cellule dendritiche, macrofagi, mast cells. Il complemento, attivazione classica, alternativa e via delle lectine. Barriere anatomiche alle infezioni, rimozione meccanica dei microrganismi, e antagonismo batterico. PAMPS, PRR, citochine. Fagocitosi. Cellule natural killer. Infiammazione, febbre, risposta della fase acuta. Generalità sul sistema linfatico. Antigeni, immunogeni e recettori dei linfociti. Immunità adatativa. Il maggiore complesso di istocompatibilità. Cellule presentanti l’antigene. Linfociti T4 e linfociti T8. Linfociti B. Overview sugli step coinvolti nella attivazione della risposta adattativa. Immunità umorale. Le 5 classi anticorpali. Origine della variabilità anticorpale. Selezione clonale ed espansione clonale. Meccanismi di azione degli anticorpi. Immunità cellulo mediata. Attivazione del infociti T citotossici e dei macrofagi. Memoria immunitaria. Concetti di Immunopatologia. Immunità passiva, attiva, naturale e artificiale. Vaccini e vaccinazione.
Parte Pratica (10 ore)
Diagnostica immunologica
Per garantire la qualità le esercitazioni pratiche vengono erogate in gruppi composti al massimo da 10 studenti.