Tafonomia archeologica: dal cadavere allo scheletro, la diagenesi dell’osso, elementi di antropologia tafonomica (sepolture primarie e secondarie, sepolture in spazio pieno e in spazio vuoto, sepolture multiple e collettive).
La tecnica di scavo delle sepolture: gli strumenti, le fasi dello scavo, la delimitazione della fossa, l’esposizione dello scheletro, la documentazione fotografica, il rilievo archeologico, la scheda di unità scheletrica, le campionature, la rimozione dello scheletro, l’imballaggio.
Elementi di bioarcheologia dei resti umani: lo scheletro umano come archivio biologico, la ricostruzione del profilo biologico (sesso, età di morte, statura, ergonomia, patologie scheletriche). Lo studio della paleodieta.
Antropologia della morte: la teoria sociologica di E. Durkheim, i riti di passaggio di Van Gennep, il modello di Hertz, gli sviluppi recenti dell’antropologia della morte in rapporto all’archeologia.
Archeologia Funeraria: definizione di una disciplina “di confine” e suoi sviluppi teorici nel XX-XXI secolo.
Ideologia, riti e pratiche funerarie delle popolazioni sarde tra neolitico ed età del Ferro (cenni).
Ideologia, riti e pratiche funerarie delle popolazioni italiche dell'età del Ferro (cenni).
Ideologia, riti e pratiche funerarie in età romana. La topografia delle necropoli, la tipologia delle sepolture e dei corredi, il funerale romano, il rapporto tra cremazione e inumazione. Paleopatologia e paleodemografia di età romana (cenni).
Ideologia, riti e pratiche funerarie dei primi cristiani. Topografia dei cimiteri, le basiliche funerarie, le catacombe e il culto dei martiri. Tipologia delle sepolture e dei corredi, il funerale cristiano, il rapporto tra paganesimo e la nuova ritualità cristiana.
Ideologia, riti e pratiche funerarie delle popolazioni germaniche: i Goti e i Longobardi. Topografia delle aree cimiteriali, tipologia delle sepolture e dei corredi. Il funerale longobardo.
Ideologia, riti e pratiche funerarie nell’alto medioevo. Topografia delle aree cimiteriali, tipologia delle sepolture. Il funerale cristiano.
Ideologia, riti e pratiche funerarie nel basso medioevo. Topografia delle aree cimiteriali, tipologia delle sepolture. Il funerale nei secoli tra XI e XV e la ricomparsa delle sepolture abbigliate.
Ideologia, riti e pratiche funerarie nel postmedioevo. Topografia delle aree cimiteriali, tipologia delle sepolture e dei corredi.
Ideologia, riti e pratiche funerarie di età contemporanea. Tipologia dei monumenti, delle sepolture e dei corredi.
Approfondimenti:
1) La moneta in tomba, uso e significati tra età classica e contemporanea.
2) Le sepolture “anomale”, definizione della questione e sviluppi recenti del dibattito su contesti funerari inusuali ed enigmatici.
3) Le tombe monumentali tra medioevo ed età moderna.
4) Trattamento dei corpi e seconda sepoltura in età moderna tra mummificazione e scheletrizzazione.