STORIA DELLA LINGUA LATINA
Esame orale. Saranno valutate in particolare la comprensione delle strutture e dei principali meccanismi di trasformazione della lingua latina e la capacità di cogliere i caratteri fondamentali della lingua in rapporto ai generi letterari nelle diverse epoche e ai livelli linguistici oltre alla capacità dello studente di comprendere i testi in lingua originale oggetto del programma.
Il corso si propone di elevare la conoscenza della lingua latina dal piano scolastico di una nozionistica puramente descrittiva e normativa al piano di una visione storico-evolutiva e filologico-stilistica.
Lineamenti di storia della lingua latina. Latino arcaico e latino volgare.
I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto, vol. I, Linguistica e lingua letteraria, Salerno editrice, Roma 2007 (obbligatorie le sezioni specificamente dedicate alla “Lingua”: di ciascun capitolo obbligatori il paragrafo 4 e relativi sottoparagrafi + paragrafo 5 di sintesi).
Testo latino:
Apuleio, La favola di Amore e Psiche (l'edizione di riferimento sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni)
All’inizio del corso saranno resi disponibili i materiali utili a seguire le lezioni e indicata eventuale bibliografia integrativa.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma integrativo.
Lezioni frontali e interattive; attività di laboratorio sul testo.
Contatti:
email: bruzzone@uniss.it; antonellabruzzone@hotmail.com
telefono studio: 079-229623; cellulare: 338-2519709
studio: piazza Conte di Moriana n. 8, I piano
Ricevimento:
Nell'ora che segue la lezione; ulteriori orari di ricevimento verranno comunicati settimanalmente nel sito web.