-
Esame orale: la prova dovrà accertare la capacità di esporre con chiarezza e di esaminare i testi affrontati durante il corso.
Conoscenza diretta dei testi agiografici con analisi del linguaggio e delle differenti tematiche. Padronanza degli strumenti critici e consapevolezza necessaria per impostare e condurre una ricerca in campo agiografico.
Saranno illustrati repertori e strumenti di indagine. Lettura e commento dell’Epitaphium Sanctae Paulae di Gerolamo.
A.Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Editrice Morcelliana, Brescia 2010.
Durante le lezioni sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia e saranno resi disponibili i materiali utili per poter seguire il corso.
Inoltre per gli studenti non frequentanti: Passio Sancate Salsae, Testo critico con introduzione e traduzione italiana a cura di A.M. Piredda, Quaderni di “Sandalion” 10, Sassari 2002; oppure Passio s. Fabii, Testo critico con introduzione e traduzione italiana a cura di A.M. Piredda, Quaderni di “Sandalion” 13, Sassari 2007.
Lezione frontale dialogata, orientata allo sviluppo delle capacità di studio critico.
Giorni delle lezioni. Oppure previo appuntamento concordato.