GEOGRAFIA DEI PAESAGGI COSTIERI
Cenni di geologia della Sardegna, caratteri delle coste sarde in relazione alla litologia, la classificazione delle coste, delta ed estuari, i movimenti del mare, il moto ondoso, rifrazione e diffrazione delle onde sulla costa, l’evoluzione delle coste rocciose, falesie, grotte, archi, la dinamica delle spiagge, il profilo della spiaggia, il bilancio sedimentario, l’origine dei sedimenti. Le variazioni del livello del mare, i cambiamenti climatici del Pleistocene, i proxie data. Valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Le dune costiere, formazione ed accrescimento, la vegetazione delle dune. Formazione ed evoluzione delle barrier island e degli spits, le lagune e gli stagni costieri.
La lettura del paesaggio dalla carta topografica.
Applicazioni GIS ai Beni Culturali
Il corso intende fornire le basi per utilizzare i sistemi informativi geografici nello studio, rilevamento, analisi e gestione dei beni culturali archeologici. Gli studenti saranno guidati nelle applicazioni evolute sui beni culturali territoriali con l’utilizzo dei GIS. Dall’acquisizione dei dati dei Geoportali e dai repertori, si passerà alla creazione di nuovi shape, di tabelle dati, e a definire i database e i geodatabase e all’analisi di geoprocessi.Si tratterà di rilievi con i GPS, del trasferimento dei dati all’interno del GIS, di utilizzo di dati telerilevati. Si terrà conto delle nuove politiche di trattamento dei dati territoriali (Inspire, CAD) in riferimento al tema specifico dei beni archeologici.