Immanuel Kant, Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico [1784], trad. di F. Gonnelli, in: Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza 1999, pp. 29-44
Immanuel Kant, Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi [1793], Parte Terza: Del rapporto della teoria con la prassi nel diritto delle genti. Considerato da un punto di vista universale-filantropico, ossia cosmopolitico (contro Moses Mendelssohn), trad. di F. Gonnelli, in: Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., pp. 153-161
Immanuel Kant, Il conflitto delle facoltà in tre sezioni. Seconda sezione: Il conflitto della facoltà filosofica con la giuridica. Riproposizione della domanda: Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio [1798], trad. di F. Gonnelli, in: Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., pp. 223-239
Moses Mendelssohn, Jerusalem ovvero sul potere religioso e il giudaismo [1783], trad. di G. Auletta, Guida 1990, pp. 48-49, 108-113
Giuliano Marini, Sulle traduzioni italiane di alcuni termini kantiani aventi rilevanza giuridico-politica, in Studi kantiani, 12 (1999), pp. 175-184
Norbert Hinske, Le cose buone sono sempre tre. La riproposizione della domanda sul progresso nel "Conflitto delle facoltà", in: C. Bertani e M.A. Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina, il Mulino 2003, pp. 191-211
Giuliano Marini, Considerazioni su storia pronosticante ed entusiasmo, in: C. Bertani e M.A. Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà, cit., pp. 213-229