LINGUA SPAGNOLA
La verifica del raggiungimento degli obiettivi, che prevede un giudizio di idoneità consiste in:
(Modulo 1) Una prova scritta, nella quale si verifica il raggiungimento della competenza B2 nelle abilità di comprensione del testo e dell’espressione scritta.
(Modulo 2) Una prova orale nella quale si valuta il raggiungimento della competenza B2 nella comprensione, nell’espressione e nell’interazione orali. Nel colloquio gli studenti esporranno il contenuto di un testo letterario scelto tra quelli indicati e manterranno una conversazione con il docente su diversi aspetti del testo (tematica, interesse personale, personaggi, ecc).
Per la valutazione del modulo 2 lo studente potrà scegliere di realizzare una breve presentazione orale durante le ore di lezioni su un argomento concordato con la docente. Lo studente che sceglierà questa opzione potrà ottenere 2 punti extra da aggiungere alla valutazione finale.
Le prove si svolgono secondo il calendario del Dipartimento; scritto e orale possono essere superati in appelli differenti, nell’arco dell’anno solare. Per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari per lo sviluppo delle competenze linguistiche di livello B2 del QCER in lingua spagnola: comprensione e produzione scritta; comprensione e produzione orale.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti formali e informali (corrispondenza personale, corrispondenza formale, articoli di opinione e d’informazione sulla stampa, racconti, romanzi brevi, testi accademici, ecc);
- produrre messaggi e lettere formali (lettera di presentazione cv, richiesta d’informazione in ambito accademico e lavorativo, ecc); produrre messaggi elettronici personali di lunga estensione (notizie personali, punti di vista, ecc); produrre rapporti brevi di carattere espositivo o argomentativo (a favore o contro una posizione); produrre composizioni scritte di classe di estensione media;
- capire interviste e programmi d’informazione radiofonici o televisivi, film, conferenze e presentazioni pubbliche professionali o accademiche, rappresentazioni teatrali, ecc;
- capire e interagire in conversazioni faccia a faccia, capire e interagire in dibattiti e discussioni pubbliche di interesse generale e personale;
- realizzare presentazioni pubbliche preparate su argomenti conosciuti o d’interesse personale, discorsi di estensione media, ecc.
Il corso è articolato in due parti:
Modulo 1. Esercitazioni volte all’apprendimento della grammatica e al raggiungimento del livello B1 nelle 4 competenze: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta. Le esercitazione sono annuali e sono articolate in 60 ore al primo semestre e 60 al secondo.
Modulo 2. Le lezioni che si tengono nel secondo semestre e consistono nell’analisi dei generi di trasmissione orale e le tecniche di produzione e interazione orali.
TESTI PER LE ESERCITAZIONI
- "Nuevo Prisma Fusion B1+B2", Libro del alumno, Madrid, Edinumen, ult. ed.
- "Nuevo Prisma Fusion B1+B2", Libro de ejercicios, Madrid, Edinumen, ult. ed.
- “Gramática de uso del español. Teoría y práctica. Nivel B1-B2”, Madrid, S.M., ult. ed.
OPERE TRA LE QUALI SELEZIONARE I TESTI A SCELTA
Un romanzo o saggio breve a scelta:
F. SAVATER, Ética para Amador, Barcelona, Ariel, ult. ed.
J.E.PACHECO, Las batallas en el desierto, Barcelona, Tusquets editores, 2010.
J.VICENS, Los años falsos, Madrid, FCE , 2011.
A.ENRIGUE, Hipotermia, Barcelona, Anagrama, 2005 (Solo tre racconti)
A.MASTRETTA, Mujeres de ojos grandes, Barcelona, Seix Barral, 2000. (Solo sette racconti)
J.L.PARDO, F.SAVATER, Palabras cruzadas, Pre-Textos, Madrid, 2003 (Solo un capitolo)
Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni dovranno prepararsi in autonomia utilizzando i manuali indicati o altri manuali di dichiarato livello analogo (B2).
Lezioni ed esercitazioni
Gli studenti del corso di LM78, il cui esame vale 6 cfu, possono iniziare a frequentare le lezioni al II semestre, sempre che possiedano un livello di conoscenza B1+. Coloro che non lo possedessero, sono invitati a seguire le esercitazioni a partire dal I semestre.
Email:iespinosa@uniss.it
Orario di ricevimento: lunedì dalle 15.00 - 16.00 presso l'Aula Lettori, nel Centro Linguistico di Ateneo (Via Zanfarino, 53)