NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
1) Platone, Teeteto, translated by Manara Vaglimigli, Introduction and notes by Anna Maria Ioppolo, Laterza, 1999. If any student wants to get another edition of the Thaeteetus, he/she is supposed to ask me as soon as the course starts.
2) D. Sedley: La levatrice del platonismo: testo e sottotesto nel Teeteto di Platone, Vita e Pensiero, Milano, 2011.
3) Un articolo a scelta, fra un gruppo di articoli che saranno comunicati e lezione. I non frequentanti, invece, sono pregati di contattare il docente via email (zucca.diego@gmail.com) per avere un programma integrativo.
SECONDO MODULO (Storia della filosofia moderna e contemporanea):
Studenti frequentanti:
Max Horkheimer, Theodor W. Adorno: Dialettica dell''illuminismo, Einaudi
Studenti non frequentanti:
- Max Horkheimer, Theodor W. Adorno: Dialettica dell''illuminismo, Einaudi.
- Stefano Petrucciani: Introduzione a Adorno, Laterza
In alternativa a quest''ultimo testo:
- Gillian Rose: The Melancholy Science. An Introduction to the Thought of Theodor W. Adorno, Verso