Comprendere il processo di formazione e di interpretazione del bilancio d’esercizio. Conoscere i contenuti del bilancio e i criteri di valutazione, nonché le problematiche inerenti all’utilizzo dei principali strumenti di interpretazione; acquisire competenze specifiche per l’utilizzazione delle informazioni di bilancio a scopi decisionali nelle diverse tipologie di aziende operanti nel settore del turismo.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le regole che sovraintendono alla redazione del bilancio di esercizio e del bilancio gestionale; conoscere le tecniche di analisi finalizzate all’interpretazione dei dati di bilancio;
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper redigere il bilancio di esercizio ai sensi della normativa vigente; saper applicare i criteri di valutazione degli elementi del patrimonio; saper interpretare le informazioni di bilancio a scopi decisionali; saper rielaborare le informazioni di bilancio a supporto dell’attività decisionale e di rendicontazione;
(3) Autonomia di giudizio: capacità di analizzare ed interpretare i risultati di bilancio anche in analisi comparative di tipo spaziale e temporale;
(4 ) Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro eterogenei evidenziando le peculiarità e le differenze della prospettiva di analisi aziendale rispetto alle altre scienze umane e sociali; sarà inoltre in grado di predisporre report sintetici finalizzati alla presentazione dell’assetto patrimoniale di un’azienda, dell’equilibrio economico e finanziario.
(5) Capacità di apprendimento: il lascito critico-concettuale dell'insegnamento favorisce l'approfondimento nell'ambito di percorsi specialistici avanzati.