Modulo 1:
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative a tematiche tipiche della tecnica professionale, nonché di far comprendere il ruolo del Dottore Commercialista e degli altri professionisti aziendali nell'orientamento della scelta, tra le operazioni straordinarie d’impresa, dell’operatore economico
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1.Conoscenza e capacità di comprensione, in merito:
a. Agli aspetti economico-aziendali, giuridici e fiscali inerenti le operazioni straordinarie d’impresa. In particolare, è intento del corso di far acquisire allo studente le competenze necessarie per attuare, sotto il profilo operativo, l’intera operazione, tenendo presenti le implicazioni fiscali e gli impatti contabili e di bilancio, connessi sia al quadro normativo di riferimento sia agli orientamenti espressi dalla miglior prassi nazionale ed internazionale;
b. Ai principali metodi di valutazione sanciti dalle principali dottrine economico-finanziarie.
c. Alle modalità di stesura di una perizia di valutazione resa ai fini delle operazioni straordinarie di gestione.
2. Autonomia di giudizio: capacità di valutare le conseguenze inerenti l’adozione delle varie operazioni straordinarie, con riferimento a casi specifici ed orientare le scelte.
Al fine di facilitare la comprensione degli studenti le criticità ed alcune problematiche operative che si presentano nella prassi professionale, i diversi argomenti in programma sono sviluppati, oltre che tramite lezioni frontali, anche mediante l’esame di casi aziendali connessi a situazioni reali ed eventuali testimonianze di professionisti
Modulo 2:
Il corso si propone di illustrare le caratteristiche, le finalità e le metodologie dell’attività di revisione aziendale. Nel percorrere le principali fasi del processo di revisione, si propone inoltre di fornire una preparazione teorica e pratica per lo svolgimento della Revisione Legale nell’ambito dell’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista.
Verrà adeguatamente trattato sia l’approccio metodologico che la prassi operativa, attraverso l’utilizzo di testi e documenti di taglio professionale, analisi di casi aziendali, esempi pratici di attività di revisione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle finalità, dell’oggetto e delle modalità di svolgimento della revisione contabile, delle norme che disciplinano la professione del revisore legale, nonché degli strumenti tecnici, procedurali e deontologici tipici della professione;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per valutare il bilancio d’esercizio e verificare l’esistenza dei requisiti di verità, affidabilità, regolarità, nonché per applicare le procedure e le tecniche relative all’esercizio della revisione legale;
3. Autonomia di giudizio: capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con le problematiche tipiche della revisione contabile in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio;
4. Abilità comunicative: acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi della revisione contabile e del controllo dei conti;
5. Capacità di apprendere: acquisire una buona capacità di apprendimento che consenta di affrontare anche autonomamente lo studio dei temi relativi ai principi di revisione e gli standards di revisione contabile nazionali ed internazionali, alle finalità, alle norme etico-professionali, alle norme tecniche di svolgimento della revisione contabile, e alle norme per la stesura del giudizio di revisione sul bilancio.