ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L'esame è solo scritto, ed è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Il contenuto dell'esame fa riferimento al libro di testo e al materiale messo a disposizione dalla docente sulle pagine web del corso (teaching notes, articoli, lucidi), oltre al materiale eventualmente fornito dagli esperti chiamati a tenere seminari (materiale che è parte integrale dell'esame). L'esame scritto sarà alla fine del corso su tutto il programma e non vi saranno esami parziali a metà e alla fine del corso. L'esame è solo scritto ed è identico per i frequentanti e per i non frequentanti. L'esame scritto consta di domande aperte: 3 domande a scelta dello studente all'interno di un insieme di 4 domande. Per ogni domanda scelta lo studente dovrà rispondere a tutti i relativi sottopunti. Per esempio: fra le domande A, B, C, D, lo studente X sceglierà le domande , B, C mentre lo studente Y sceglierà le domande A, C, D. Lo studente X dovrà quindi obbligatoriamente rispondere a tutti i sottopunti A.1, A.2, A.3; B.1, B.2, B3; C.1, C.2, C3 mentre lo studente Y dovrà rispondere a tutti i sotto punti A.1, A.2, A.3; C.1, C.2, C.3 e D.1, D2, D3. Il tempo concesso per l'esame è di 120 minuti. Il voto fiinale è la media aritmentica dei voti delle tre domande prescelte, ognuna valutata in trentesimi (30/30 e il voto finale, per chi ha risposto al meglio a tutte le domande prescelte è (30+30+30)/3. Il voto per ognumo dei 3 sottopunti di ogni domanda è di 10 punti
Obiettivo del corso è fornire una adeguata conoscenza deil sistema finanziario: il corso è incentrato sulle banche e, per esse, sui modelli di business, sugli strumenti, sui drivers di economicità, sul contenuto del bilancio, sui rischi e sui vincoli generati dall'attuale regolamentazione bancaria eurorpea. Traccia inoltre le linee essenziali per conoscere gli altri intermediari finanziari (imprese di assicurazione, società di leasing, di fctoring e di credito al consumo), i mercati finanziari e i principali strumenti finanziari, oltre che i fondamenti e gli strumenti della politica monetaria. Il corso intende fornire competenze teoriche e strumenti pratici utili a coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle banche per lavorarci dall'interno o dall'esterno come consulenti. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) Conoscenza e capacità di comprensione: sarà in grado di leggere, elaborare e interpretare adeguatamente le sopra citate informazioni, così da identificare le componenti delle performance aziendali (in termini di redditività e di equilibrio patrimoniale e finanziario), in funzione della natura e del livello dei rischi in essere, delle caratteristiche dell’esistente modello di business e del contenuto delle strategie aziendali. (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare strumenti operativi e concettuali per l'analisi di bilancio degli intermediari finanziari, per il calcolo di convenienza di alcuni strumenti finanziari. (3) Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi critica e la discussione delle problematiche teoriche e di attualità relative al sistema finanziario, sviluppare le competenze per giudicare in modo autonomo le dinamiche proprie del sistema, degli intermediari, degli investitori. (4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di problem-solving e di esposizione analitica delle problematiche. (5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite durante il corso.
I contenuti essenziali sono i seguenti:
• introduzione al sistema finanziario; economia reale e sistema finanziario, funzioni allocative e funzioni e funzione monetaria;
• diversi tipi di intermediazione finanziaria;
• la regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e la vigilanza nel sistema finanziario;
• i mercati finanziari: struttura e funzionamento;
• I modelli organizzativi dell'intermediazione bancaria; l’operatività, peculiarità di bilancio, indicatori gestionali delle banche e degli intermediari finanziari;
• i rischi nell'attività di intermediazione finanziaria;
• caratteristiche dei principali strumenti finanziari.
Alberto Banfi, Massimo Biasin Marco Oriani, GianMario Raggetti, DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI” seconda edizione, ISEDI, 3a edizione 2017 De Agostini Scuola SpA marzo 2017
Capitoli: tutto il libro, compreso l'appendice sui bilanci, eccetto il capitolo 10.
Il libro di testo è lo stesso per tutti gli studenti (frequentanti e non), inclusi quelli che hanno frequentato il corso negli anni precedenti. Eventuale materiale agguntiivo (articoli, teaching notes, slides) sarà reso disponibile nelle pagine web del corso. Tutto il materiale indicato è obbligatorio per la preparazione dell'esame indipendentemente dal tempo dedicato in aula ai singoli argomenti. La frequenza alle lezioni è consigliata per non rimanere indietro. Per i non frequentanti sarà loro cura procurarsi la documentazione aggiuntiva e si richiede loro di navigare nelle pagine web del corso e di leggersi il programma e gli avvisi della docente prima di inviare qualsivoglia richiesta per email.
Lezioni di didattica frontale; Le nozioni teoriche saranno supportate da esempi, discussione in classe, e coadiuvate da eventuali seminari tenuti da esperti appartenenti a differenti istituzioni del sistema finanziario. Utilizzo di presentazioni power point e della lavagna. Le slide usate a lezione, sono rese disponibili nella pagina del docente sul sito solo dopo che sia avvenuta la relativa lezione..
Lezioni ed esami in lingua italiana
NB (solo per studenti italiani)
NB: il contenuto del corso (e i relativi libri di testo e programma d’esame) si rivolge a studenti che non hanno mai sostenuto, nella triennale, l’esame di economia degli intermediari finanziari.
Questo corso può essere seguito anche:
• dagli studenti della vecchia triennale che non hanno ancora sostenuto l’esame da 10 CFU di Economia degli intermediari finanziari e che dovranno prepararsi sul libro di testo qui indicato (Autori Banfi, Biasin, Oriani, Raggetti)
Chi avesse già sostenuto l’esame di economia degli intermediari finanziari nella triennale dovrà sostenere l’esame facendo riferimento al programma adottato nell’aa. 2011-2012 nel corso di laurea di DACP (libro G. Forestieri (a cura di) Corporate and Investment banking, Egea, Edizione 2007) e non vi saranno lezioni a supporto della preparazione.
Per le modalità del ricevimento studenti si consulti www.edisea.uniss.it