Il corso consente agli studenti di: a) comprendere appieno le relazioni multidimensionali tra attività umane e commons (beni comuni) ambientali; b) familiarizzare con i diversi “regimi istituzionali” di gestione dei commons ambientali; c) misurarsi con gli elementi teorici e applicati delle tecniche partecipative per il cambiamento di tali regimi istituzionali; d) cogliere la rilevanza di tali temi per la definizione delle azioni per la sostenibilità ambientale della filiera turistica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di (risultati attesi):
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso vuole consentire agli studenti di acquisire una conoscenza di dettaglio dell’approccio istituzionale alla politica ambientale. Il corso consente inoltre agli studenti di familiarizzare con i concetti e gli strumenti operativi per la partecipazione degli stakeholder alla definizione ed attuazione della politica ambientale, con particolare riferimento alle azioni per la sostenibilità turistica;
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso vuole consentire agli studenti di applicare i concetti di base dell’approccio istituzionale alla politica ambientale alla definizione partecipata di azioni che consentano di affrontare le principali criticità generate dalla relazione tra attività turistiche e commons ambientali;
(3) Autonomia di giudizio: il corso ha lo scopo di far capire quanto l’efficacia della politica ambientale dipenda dalle modalità di relazione tra gli stakeholder istituzionali, economici o sociali che a diversi livelli (locale, nazionale, globale) sono direttamente o indirettamente interessati ai commons ambientali. In particolare, gli studenti vengono portati a individuare gli interessi rilevanti e le relative relazioni;
(4) Abilità comunicative: il corso prevede una specifica attività di laboratorio finalizzata alla redazione di un position paper con il quale lo studente – assumendo il ruolo di uno stakeholder turistico – inquadra una criticità ambientale, esplicita il proprio punto di vista e illustra le proprie proposte. Tale documento viene poi utilizzato in una simulazione di stakeholder dialogue dove si cerca una posizione condivisa;
(5) Capacità di apprendimento: con questo corso ciascuno studente potenzia la sua capacità di individuare soluzioni operative a partire dall’acquisizione individuale di nozioni teoriche ed applicate e dalla fertilizzazione di tali nozioni grazie al lavoro in gruppo.