L’insegnamento si propone di fornire allo studente una chiave di lettura critica relativa al turismo sostenibile finalizzato a favorire lo sviluppo locale.
Risultati attesi:
I. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo sostenibile confrontando le diverse esperienze a livello internazionale, nazionale e locale; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo locale.
II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper analizzare il fenomeno a scale differenti.
III. Autonomia di giudizio: saper interpretare e formare un giudizio indipendente sui principali fatti geografici discussi in aula e acquisiti dalla lettura del materiale didattico messo a disposizione.
IV. Abilità comunicative: saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.
V. Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà verificata dal docente attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti.